In questa pagina, troverai l’evoluzione delle immagini di san Cristoforo: una sorta di storia dell’arte sotto la lente di san Cristoforo.
Le immagini di san Cristoforo nel tempo
Fra VIII e XIII secolo: prima della Legenda aurea
Prima di essere un traghettatore, san Cristoforo è stato un martire, un soldato, un re. E, soprattutto, non porta il Bambino!

La Legenda aurea
La Legenda aurea, scritta da Jacopo da Varagine alla fine del XIII secolo, è la fonte principale a cui si è rifatta tutta l’iconografia successiva. Probabilmente sviluppa il racconto del traghettatore, per mostrare come il santo Cristoforo sia davvero un portatore di Cristo. Dunque, dal nome alla leggenda.
Dopo la Legenda aurea: XIII – XVI secolo
Grande successo di san Cristoforo! Tutti lo vogliono, tutti lo pregano, tutti lo raffigurano. Per la devozione pubblica o privata, si moltiplicano le riproduzioni del santo, protettore dei pellegrini, che tiene lontani terribili malanni (dalla mala morte alla peste) e protegge moltissime categorie di persone.

San Cristoforo fra Riforma e Concilio di Trento
Il secolo orribile di san Cristoforo è il XVI secolo. La sua devozione viene messa in discussione dagli Umanisti prima, da Lutero e i Protestanti poi; infine, dalla Controriforma cattolica.
Dopo il Concilio di Trento ad oggi: XVII – XXI secolo
Eppure il santo, non più amato dalla Chiesa, sopravvive. A volte si nasconde, altre volte viene ancora pubblicamente invocato. Rimane presente nel cuore dei fedeli.
La nuova fortuna nel XX secolo
Patrono dei telegrafisti ebbe grande fortuna negli anni Trenta, mentre nel 1976 ottenne ufficialmente il patronato sugli automobilisti, ma già da quarant’anni era finito su cruscotti e medagliette.
I pittori di san Cristoforo
- Aliense
- Pomponio Amalteo
- Aleksander Augustynowicz
- Ansuino da Forlì
- Jacopo Bassano
- Claude Bassot
- Giovanni Bellini
- Paris Bordone
- Bono da Campione
- Bono da Ferrara
- Silvio Bottes
- Bernardino Campi
- Cavagna
- Cesare da Sesto
- Cima da Conegliano
- Lucas Cranach
- Giuseppe de Pigociis
- Francesco de Tatti
- Adam Elsheimer
- Giovanni Gudauner
- Giacomino d’Ivrea
- Fratelli Limbourg
- Andrea Mantegna
- Melchiorre d’Enrico
- Antonio Marinoni
- Pellegrino di san Daniele
- Pietro da Vicenza
- Giovanni Battista Piazzetta
- Pordenone (Giovanni Antonio de’ Sacchis)
- Johan Prunner
- Enea Salmeggia
- Eduard Sanfurgo Lira
- Stefano Veneziano
- Taddeo di Bartolo
- Tintoretto
- Marco Tiussi
- Francesco Torbido
- Cosmè Tura
- Turone di Maxio
- Jan Van Eyeck
- Tiziano
- Antonio, Bartolomeo, Alvise Vivarini
- Zenone Veronese
San Cristoforo d’autore sul canale youtube Sulle spalle di san Cristoforo
Nella storia dell’arte san Cristoforo è un soggetto ricorrente, talvolta interpretato in modo molto personale. Scopriamo alcuni di questi san Cristoforo d’artista.