San Cristoforo cinocefalo che trasporta il Bambino
San Cristoforo martire cinocefalo e portatore del Bambino è un’iconografia presente sia in Grecia, sia in Romania. Mette insieme istanze orientali e occidentali.
Il san Cristoforo dell’VIII-XII secolo è per certi versi irriconoscibile, perché non é ritratto nell’atto di trasportare il Bambino, come siamo abituati a vedere.
Ti parlo di questa particolare iconografia QUI,
San Cristoforo martire cinocefalo e portatore del Bambino è un’iconografia presente sia in Grecia, sia in Romania. Mette insieme istanze orientali e occidentali.
San Cristoforo, il portatore di Cristo: dal XIII secolo il santo è raffigurato come colui che porta sulle sue spalle il Bambino. Eppure esiste una raffigurazione procedente, che sopravvive in alcune immagini: san Cristoforo porta Cristo sul suo cuore.
C’era davvero un san Cristoforo carolingio a San Satiro a Milano? o è del XIII secolo? Tanti dubbi u un lacerto di affresco
Sulle sponde del lago di Como, via di comunicazione tra Milano e Europa, molti san Cristoforo. Una strana raffigurazione precede la Legenda Aurea: re, non ancora traghettatore.