nel XVI secolo

Nella prima metà del XVI secolo, Cristoforo viene ancora raffigurato ovunque: il periodo orribile di san Cristoforo è la seconda metà del XVI secolo. La sua devozione viene messa in discussione dagli Umanisti prima, da Lutero e i Protestanti poi; infine, dalla Controriforma cattolica.

Ma, nonostante sia finita la sua fortuna più grande, il santo continua ad essere rappresentato, soprattutto come protettore dalla peste, in particolare con san Sebastiano e san Rocco. Ciò avviene in particolare in zone periferiche e realizzato da artisti popolareschi.

Vita, martirio e miracoli di san Cristoforo: 10 cicli (+1)

Sono molte le raffigurazioni della vita e del martirio di Cristoforo che abbiamo incontrato e che incontreremo. Testimoniano un interesse per il santo che va oltre l’immagine iconica dell’attraversamento del fiume. Il loro numero non è però paragonabile alla capillare diffusione che ha avuto l’immagine del traghettatore, al punto che possiamo dire che il martirio di san Cristoforo è quasi obliato nella devozione popolare, a meno di particolari culti locali.

  • 25 Luglio 2025